Corso Teorico-Pratico:
PREVENIRE L'INVECCHIAMENTO MUSCOLARE
Le innovazioni scientifiche degli ultimi 5 anni
L’invecchiamento muscolare è un fenomeno che inizia precocemente nella vita; si inizia a perdere massa muscolare tra i 20 ed i 30 anni e questo evento è alla base del ritiro dall’attività agonistica degli atleti professionisti. Per tutta la restante popolazione questo processo è assolutamente asintomatico ma molto insidioso. Già all’età di 45 anni alcune persone iniziano a sviluppare un rallentamento della velocità del cammino, espressione di una iniziale debolezza muscolare, che è associato a segni di invecchiamento cerebralestrong> più pronunciato rispetto ai soggetti che hanno mantenuto una buona velocità della marcia.
Con il proseguire degli anni la progressiva perdita di massa muscolare rappresenta il substrato su cui si sviluppa la disabilità non solo fisica ma anche cognitiva. Infatti il muscolo è fondamentale anche per la prevenzione del diabete e delle sue complicanze tra cui appare sempre più importante il deterioramento cognitivo.
In questo contesto le insufficienze d’organo, le infezioni, l’artrosi e lo stato pro-infiammatorio possono accelerare ulteriormente l’invecchiamento muscolare e richiedono un pronto riconoscimento al fine di preservare il più possibile la funzione motoria e permettere un invecchiamento di successo.
Sulla base di queste informazioni appare di fondamentale importanza mantenere a lungo il tono muscolare e per fare questo è necessario sviluppare una strategia personalizzata che coinvolga l’alimentazione, l’attività fisica, l’integrazione alimentare e il microbiota intestinale.
Lo scopo di questo corso è quindi quello di formare i professionisti della salute in grado di contrastare l’invecchiamento muscolare con provvedimenti personalizzati efficaci e sostenibili sul lungo periodi non solo in pazienti senior ma anche nell’adulto a rischio.