SARCOPENIA

Conoscerla Prevenirla Curarla

Lo sviluppo di innovativi servizi per garantire una migliore qualità della vita per gli ultrasessantenni rappresenta uno dei filoni maggiormente promettenti nel mercato dei servizi sanitari dei prossimi anni. Infatti questa fascia d’età rappresenta una percentuale sempre più importante della popolazione generale ed ha buone risorse finanziarie. Uno degli aspetti maggiormente interessanti per il mantenimento della salute del soggetto ultrasessantenne è rappresentatodalla prevenzione della sarcopenia.

La sarcopenia è la perdita di massa muscolare che si sviluppa fisiologicamente durante l’invecchiamento, ma che può essere aggravata da alcune malattie croniche e da insufficienze d’organo (cirrosi epatica, insufficienza renale, scompenso cardiaco ed enfisema polmonare). La sarcopenia causa riduzione della forza e quindi difficoltà nell’espletare le comuni attività della vita quotidiana; ma è anche causa di fenomeni frequenti nella terza età come le cadute, ed è associata al peggioramento di molte patologie croniche tra cui il diabete mellito e la depressione. Attualmente la diagnosi di sarcopenia richiede l’impiego di attrezzature pesanti (Risonanza Magnetica, Tomografia Assiale Computerizzata, Densitometria) che difficilmente possono essere utilizzate in ampi programmi di screening e soprattutto non si possono ripetere frequentemente per valutare l’evoluzione del paziente nel breve periodo. Per superare queste limitazioni sono state proposte, e comunemente accettate dalla comunità scientifica, valutazioni semplificate basate su test funzionali, ecografia ed impedenziometria.

Queste tecniche non sono solo necessarie a fare diagnosi di sarcopenia ma sono utili anche per seguire l’evoluzione del paziente. Inoltre l’integrazione di queste tecniche da una serie di informazioni aggiuntive. Infatti non sappiamo solamente il patrimonio muscolare del paziente in modo esclusivamente quantitativo ma anche quali sono i sui margini di autonomia cioè quanto è in grado di sfruttare la massa muscolare.

La prevenzione e la terapia della sarcopenia è complessa, richiede l’associazione di farmaci, integratori o consigli nutrizionali e provvedimenti di tipo riabilitativo. Pertanto per trattare la sarcopenia è necessario fornire consulenze ad ampio spettro anche su questi aspetti oppure coinvolgere molte figure sanitarie (medici, farmacisti, fisioterapisti, laureati in scienze motorie, nutrizionisti, psicologi).

Lo scopo del corso è quello di fornire ai professionisti tutte le informazioni necessarie per poter riconoscere, trattare la sarcopenia in modo multidimensionale non solamente con provvedimenti dietetici ma armonizzando dieta, attività fisica, riabilitazione e terapia farmacologica.

Vuoi saperne di più?

Clicca il pulsante qua sotto e guarda la brochure completa.

Domande frequenti

Per qualsiasi informazione inviare una mail: responsabile@corsidiformazionecm.it

  • Per chi è adatto questo corso?

    Medici Chirurghi, Biologi, Farmacisti, Infermieri, Dietisti e Tecnologi Alimentari, Psicologi, Laureandi nelle su dette categorie e tutti gli operatori nel settore benessere. Tutti coloro che professionalmente necessitano di una formazione completa ed esaustiva.

  • È possibile pagare con Bonifico Bancario?

    Sì, La ricevuta del versamento dovrà essere inviata via mail all'indirizzo: responsabile@corsidiformazionecm.it - IBAN: IT48U0200832974001507987200 - Intestatario: Claudia Petrazzuolo - Causale: “Iscrizione + Nome del Corso”

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per essere sempre aggiornato!

Grazie